Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito, "Contratto") disciplinano termini e condizioni dei servizi di seguito descritti forniti da Enel X Way Italia S.r.l. (di seguito, “Enel X Way Italia”), C.F. 16645681004, Partita IVA Gruppo Enel 15844561009, con sede legale in Roma, 00154 (Italia), Via Ostiense 131 L, numero telefonico +390683052873, PEC enelx@pec.enel.it, nei confronti dei clienti (di seguito, i “Clienti” o, singolarmente, il “Cliente”) che abbiano esigenza di ricaricare un veicolo full electric o hybrid plug-in presso i punti di ricarica accessibili al pubblico (di seguito, “Stazioni di Ricarica Pubblica”) tramite l’accesso ad una pagina web dedicata di Enel X Way Italia, senza la necessità di utilizzare una app di servizi di ricarica o card RFID (di seguito il “Servizio”). Il Servizio è disponibile solamente sulle Stazioni di Ricarica Pubblica in cui è presente l’apposito QR (di seguito QR Code) che consente l’accesso alla suddetta pagina web. Il Servizio è accessibile tramite browser supportati dal dispositivo a seguito dell’inquadramento del QRCode. Per usufruire del Servizio, il Cliente dovrà (i) scansionare il QRCode presente sullo schermo della Stazione di Ricarica Pubblica che indirizzerà il Cliente ad una pagina web dedicata ai Servizi; (ii) accettare le presenti Condizioni Generali e l’Informativa Privacy, (iii) compilare i campi richiesti e (iv) seguire le istruzioni contenute sulla pagina web dedicata per la fruizione del Servizio, secondo le modalità di seguito descritte.

 

Articolo 1 - Oggetto del Contratto

1.1. Il presente Contratto disciplina i termini e le condizioni del Servizio di seguito descritto, fornito da Enel X Way Italia, direttamente o tramite terzi dalla stessa incaricati, tramite l’accesso alla pagina web dedicata al Servizio:

  • ricarica del veicolo elettrico presso le Stazioni di Ricarica Pubblica;
  • gestione della sessione di ricarica tramite pagina web dedicata dell’avvio della ricarica e dell’interruzione della ricarica presso le Stazioni di Ricarica Pubblica;
  • sblocco della singola presa e avvio del processo di ricarica sulla Stazione di Ricarica Pubblica selezionata;
  • monitoraggio del processo di ricarica;
  • interruzione del processo di ricarica tramite l’apposito pulsante presente sulla pagina web dedicata;
  • notifica della conclusione del servizio di ricarica sulla pagina web dedicata;
  • pagamento del corrispettivo per il servizio di ricarica presso Stazioni di Ricarica Pubblica, secondo le modalità disponibili nella pagina web dedicata (carta di credito prepagata);

1.2 Le presenti Condizioni Generali si applicano al Servizio fornito da Enel X Way Italia nel territorio italiano in cui opera come Operatore.

1.3 Durante la sessione di ricarica il Cliente potrà visualizzare sulla pagina web dedicata al Servizio le seguenti informazioni:

a) durata della sessione;

b) energia erogata;

c) potenza di ricarica;

d) stima indicativa dell’autonomia aggiuntiva (in chilometri e miglia) derivante dalla ricarica effettuata, calcolata come segue: autonomia aggiuntiva (km) = energia erogata tramite la ricarica effettuata (kWh) * autonomia della batteria del veicolo preselezionato dal Cliente (km) / dimensione della batteria del veicolo preselezionato dal Cliente (kWh)). La stessa misura può anche essere visualizzata in miglia con un fattore di conversione km/1,60934.

 

Articolo 2 – Obblighi del Cliente

2.1 L’uso del Servizio è consentito esclusivamente alle persone fisiche maggiori di anni 18 al momento dell’accesso alla pagina web dedicata e alle persone giuridiche tramite rappresentante / delegato / autorizzato.

2.2 Per usufruire del Servizio, il Cliente deve scansionare il QR Code presente sullo schermo della Stazione di Ricarica Pubblica e accettare il presente Contratto e l’Informativa Privacy. Facendo clic sul pulsante “Accetta”, il Cliente dichiara di avere attentamente letto ed espressamente accettato il presente Contratto.

2.3 Il Cliente dovrà seguire le istruzioni contenute sulla pagina web dedicata per l’utilizzazione del Servizio. In particolare, per poter usufruire del Servizio, il Cliente deve effettuare le seguenti operazioni:

  • selezionare la presa di ricarica prescelta;
  • visualizzare la tariffa applicabile per il servizio di ricarica;
  • inserire dati anagrafici (paese di residenza, nome, cognome, indirizzo di residenza/domicilio) indirizzo email e codice fiscale;
  • inserire il metodo di pagamento prescelto (carta di credito o carta prepagata) e i dati della carta utilizzata. Enel X Way Italia effettuerà un tentativo di pre-autorizzazione sulla carta di pagamento per un importo pari a euro 30,00 (trenta/00), secondo i termini di cui all’art. 4.5 che segue;
  • inserire il codice seriale della Stazione di Ricarica Pubblica.

L’attivazione del Servizio è comunque subordinata al positivo esito della verifica da parte di Enel X Way Italia della correttezza dei dati relativi al metodo di pagamento inserito in fase di adesione al Servizio stesso.

2.4 Il Cliente ha l’obbligo di inserire i dati richiesti sulla pagina web dedicata e garantisce che gli stessi siano corretti, aggiornati e veritieri.

2.5 Il Cliente è tenuto a liberare la Stazione di Ricarica Pubblica al termine della sessione di ricarica del veicolo. In caso di utilizzo di talune Stazioni di Ricarica Pubblica, è previsto l’addebito di una somma in caso di permanenza presso lo stallo con il connettore di ricarica connesso alla presa della Stazione di Ricarica Pubblica oltre il termine della sessione di ricarica, secondo i termini e con le modalità previste dall’art. 4.2.

2.6 Nel caso in cui la finestra del browser si chiuda durante il processo di ricarica, la sessione potrà essere recuperata mediante il link “recupero della sessione” inviato all’email del cliente in fase di inserimento dati.

 

Articolo 3 – Condizioni economiche

3.1. Per poter usufruire del Servizio, il Cliente è tenuto a pagare i corrispettivi descritti nella pagina web dedicata al Servizio, come visualizzati prima dell’avvio della sessione di ricarica. Tali corrispettivi sono indicati con IVA inclusa e sono onnicomprensivi, fatto salvo quanto previsto dall’art. 3.2. La fattura sarà emessa su richiesta del Cliente per l’importo IVA inclusa, se dovuta. Resta ferma la facoltà di Enel X Way Italia di modificare tali corrispettivi in ogni momento, fermo restando il diritto del Cliente di corrispondere i corrispettivi visualizzati prima dell’avvio della sessione di ricarica.

3.2 Nel caso di utilizzo di talune Stazioni di Ricarica Pubblica espressamente segnalate sulla pagina web dedicata al Servizio sarà addebitata al Cliente una somma in caso di permanenza presso lo stallo con il connettore di ricarica connesso alla presa della Stazione di Ricarica Pubblica oltre il termine della sessione di ricarica del veicolo, entro i minuti successivi, come specificato nella scheda di dettaglio della singola Stazione di Ricarica Pubblica interessata. Tale somma verrà addebitata al Cliente, dopo il termine della sessione di ricarica, per ogni minuto successivo a quello specificato nella scheda di dettaglio della singola Stazione di Ricarica Pubblica interessata, e fino al momento in cui il connettore viene rimosso dalla presa utilizzata. L’importo di tale somma è riportato di seguito (oltre IVA nella misura dovuta per legge) e nella scheda di dettaglio della singola Stazione di Ricarica Pubblica interessata, e sarà addebitato al Cliente nelle seguenti fasce orarie, differenziate a seconda della tipologia di presa selezionata:

  • per le Prese AC (Tipo2 e Tipo3a), con potenza massima fino a 22 kW, è previsto l’addebito di 0,1 euro/min dal lunedì alla domenica, festivi inclusi, dalle ore 7:00 alle ore 23:00;
  • per le Prese AC (Tipo2 e Tipo3a), con potenza massima fino a 43 kW, è previsto l’addebito di 0,2 euro/min dal lunedì alla domenica, festivi inclusi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00;
  • per le Prese DC (CHAdeMO e CCS Combo 2), con potenza massima fino a 99 kW, è previsto l’addebito di 0,2 euro/min dal lunedì alla domenica, festivi inclusi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00;

L’orario di inizio dell’addebito è visualizzabile in tempo reale sulla pagina web dedicata al Servizio nella schermata della ricarica in corso e al termine della sessione di ricarica.

Quanto sopra non esclude in ogni caso l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 158, comma 1, lett. h-ter) del D.lgs. D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della Strada) in relazione al divieto di sosta e fermata negli spazi riservati alla ricarica elettrica oltre un'ora dopo il completamento della fase di ricarica, salve le eccezioni ivi previste.

3.3 Alcune Stazioni di Ricarica Pubblica segnalate sulla pagina web dedicata al Servizio possono essere soggette a parziale limitazione della potenza disponibile in alcune ore del giorno. Le tariffe applicate alle sessioni di ricarica erogate da tali infrastrutture non subiscono variazioni.

 

Articolo 4 - Fatturazione e pagamenti

4.1 La fattura riporta gli addebiti, specificando i relativi servizi utilizzati. La fattura viene inviata su richiesta del Cliente all’indirizzo e-mail indicato in fase di adesione al Servizio, ed è scaricabile in formato .pdf mediante un link contenuto nel messaggio e-mail inviato al Cliente.   

4.2 La fattura viene emessa e inviata al Cliente in relazione a ciascuna sessione di ricarica su richiesta del Cliente.

4.3 Il pagamento del Servizio sarà eseguito attraverso la modalità di pagamento specificata dal Cliente al momento dell’adesione al Servizio, secondo quanto previsto dall’art. 2.3 che precede.

4.4 Nel caso in cui il pagamento del Servizio non vada a buon fine, Enel X Way Italia ne darà comunicazione al Cliente e avvierà una serie di tentativi di addebito. Qualora i predetti tentativi di addebito non vadano a buon fine, Enel X Way Italia sospenderà la possibilità di utilizzare la modalità di pagamento e ne darà comunicazione al Cliente.

4.5 Enel X Way Italia effettuerà una pre-autorizzazione a titolo di cauzione - previa verifica positiva sulla possibilità di fornire la prestazione al Cliente – per un importo pari a euro 30,00 (trenta/00), al fine di verificare la capienza della carta di pagamento prescelta dal Cliente. Per pre-autorizzazione si intende un blocco temporaneo di uno specifico importo sulla carta registrata.

Successivamente alla pre-autorizzazione: 

  • se il Cliente ricarica per un importo inferiore a quello bloccato in pre-autorizzazione, una parte della pre-autorizzazione si trasformerà in addebito e la differenza in eccesso pre-autorizzata sarà svincolata al termine della sessione di ricarica;
  • se il Cliente ricarica per un importo superiore a quello bloccato in pre-autorizzazione, Enel X Way Italia addebiterà l’importo pre-autorizzato e la differenza relativa al totale dei kWh ricaricati al termine della sessione.  

Le somme pre-autorizzate saranno immediatamente svincolate al termine della sessione di ricarica e rese nuovamente disponibili nei termini previsti dall’istituto di emissione della carta di pagamento prescelta dal Cliente. In particolare, si fornisce di seguito un’indicazione delle seguenti tempistiche orientative:

  • 4 giorni in caso di utilizzo di una carta di credito;
  • 7 giorni in caso di utilizzo di carta di debito;
  • 21 giorni in caso di utilizzo di carta prepagata.

I termini sopra sono indicativi in quanto non dipendono da Enel X Way ma dall’istituto di emissione della carta di pagamento prescelta dal Cliente.

 

Articolo 5 – Esonero di responsabilità

5.1. Esclusi i casi di dolo o colpa grave, Enel X Way Italia non risponde per i danni diretti o indiretti di qualsiasi natura arrecati al Cliente o terzi non direttamente imputabili a Enel X Way Italia stessa, quali ad esempio danni dovuti a variazioni delle modalità, orari e/o condizioni di erogazione del Servizio a causa di malfunzionamenti dei veicoli, degli apparati tecnologici , dei sistemi informatici e di telecomunicazioni e comunque dipendenti da cause imputabili al fornitore di energia e/o a terzi in genere, nonché a causa di malfunzionamenti dei sistemi informatici e degli apparati tecnologici utilizzati dal Cliente per accedere al Servizio per cause non imputabili a Enel X Way Italia.

5.2. Inoltre, è esclusa qualsiasi responsabilità di Enel X Way Italia per il mancato adempimento totale o parziale degli obblighi assunti per causa di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: atti dello Stato e della Pubblica Amministrazione, atti della Pubblica Autorità, limitazioni legali, incendi, alluvioni, esplosioni, mobilitazioni, sommosse, scioperi, turbative industriali, mancanza di materie prime, mancanza di elettricità, interruzione delle linee telefoniche, mancanza di oli combustibili ed altri.

 

Articolo 6 - Divieto di rivendita o di uso commerciale dei Servizi

Il diritto del Cliente di usare il Servizio sottoscritto è personale e non cedibile. Al Cliente è fatto divieto di rivendere o fare qualsiasi altro uso commerciale del Servizio, senza il consenso scritto di Enel X Way Italia.

 

Articolo 7 – Diritti di proprietà intellettuale di Enel X Way Italia e di terzi

Il Cliente riconosce espressamente che tutti i diritti di proprietà intellettuale, tutelabili sulla base delle norme relative al diritto d'autore o di altre disposizioni quali il Codice della Proprietà Industriale, fra cui, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, know-how, codice sorgente, software, hardware, progetti, applicativi, brevetti, segreti industriali, formule, algoritmi, modelli, banche dati e simili, relativi ai Servizi, ai dati e agli altri materiali provenienti da Enel X Way Italia o comunque messi a disposizione del Cliente da parte di Enel X Way Italia già in forza delle Condizioni Generali sono e restano di titolarità di Enel X Way Italia e dei soggetti di cui la medesima è legittima licenziataria. Resta inteso che il Cliente non può copiare, modificare, vendere, cedere, licenziare, conferire, trasferire a terzi o creare lavori derivati da un qualsiasi diritto di Enel X Way Italia e/o dei soggetti di cui la medesima è legittima licenziataria, né consentire che terzi lo facciano tramite il Cliente o il suo dispositivo elettronico. Il Cliente riconosce, infine, che tutti i contenuti (software, immagini, grafica, fotografie, musica, suono, video, testi, dati ecc.) della corrispondenza promozionale presentata al Cliente attraverso il servizio WEB MAIL o dai fornitori di WEB MAIL, sono protetti dalle norme vigenti in materia di diritti d'autore, marchi di fabbrica, dai marchi del servizio, da brevetti o da altri diritti proprietari e leggi.

 

Articolo 8 – Modifiche e cessione

8.1 Enel X Way Italia ha il diritto di apportare modifiche, in qualsiasi momento, al presente Contratto e al Servizio, incluse le condizioni economiche, per obiettive ragioni tecniche, organizzative e/o commerciali, purché tali modifiche non pregiudichino l’adempimento dei principali obblighi assunti.

8.2 Le modifiche di cui sopra sono comunicate da Enel X Way Italia ai Clienti al momento dell’accesso da parte del Cliente alla pagina web dedicata al Servizio e in ogni caso prima dell’esecuzione del Servizio stesso. Resta salva la facoltà del Cliente di non usufruire del Servizio nel caso in cui il Cliente non intenda accettare le modifiche.

8.3 Resta inteso che l'uso di anche solo un Servizio da parte del Cliente costituirà una conferma della sua volontà di aderire al Contratto e alle relative successive modificazioni.

8.4 Il Cliente non è autorizzato a cedere o trasferire a terzi il Contratto, né alcuno dei propri diritti e/o obblighi stabiliti dal Contratto, senza il preventivo consenso scritto di Enel X Way Italia.

 

Articolo 9 – Tutela dei dati personali

I dati personali del Cliente saranno trattati esclusivamente ai sensi della vigente normativa in materia di Trattamento dei dati personali. È possibile consultare l’informativa Privacy al link dedicato e visibile al cliente in fase di adesione al Servizio – Termini e Condizioni.

 

Articolo 10 - Legge applicabile

10.1 Il presente accordo è regolato dalle leggi dello Stato italiano.

10.2 Nel caso in cui alcune delle disposizioni contenute nel presente accordo fossero ritenute invalide, nulle e/o, comunque non applicabili in forza delle vigenti disposizioni di legge, le restanti dovranno comunque considerarsi pienamente valide ed efficaci.

10.3 In caso di controversie sarà competente il Foro di residenza del Cliente. Qualora il Cliente abbia residenza e domicilio ubicati al di fuori del territorio dello Stato, sarà competente il Foro di Roma.

 

Articolo 11- Risoluzione alternativa delle controversie

11.1 In caso di problemi connessi all’erogazione del Servizio o di un addebito errato, il Cliente potrà presentare un reclamo scritto a Enel X Way Italia senza ritardo e al più tardi entro 45 giorni dal momento in cui il relativo Servizio ha iniziato a essere fornito, ovvero dal momento in cui il Cliente è venuto, o sarebbe dovuto venire, a conoscenza dell’erroneo addebito rilevante. Il reclamo dovrà specificare in modo chiaro la natura del vizio o dell’errore. Il Cliente dovrà fornire ad Enel X Way Italia ragionevole assistenza in relazione all’indagine condotta a seguito del reclamo presentato.

11.2 Ai sensi dell’articolo 141-sexies comma 3 del D. Lgs. n. 206/2005 (“Codice del Consumo”), Enel X Way Italia informa il  Cliente che sia anche consumatore nella accezione di cui al Codice del Consumo che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo a Enel X Way Italia ai sensi del precedente articolo 11.1, a seguito del quale, tuttavia, non è stato possibile risolvere la controversia insorta, potrà attivare una procedura di risoluzione alternativa delle controversie rivolgendosi ad uno degli organismi accreditati presso il Ministero della Giustizia e inseriti nel Registro degli organismi di mediazione ai sensi dell'art. 16 del d.lgs. 28/2010 nonché ad uno degli organismi pubblici o privati istituiti su base permanente ed iscritti in un apposito elenco (previsto dal Codice del consumo e s.m.i.) ovvero attivare una procedura di negoziazione assistita ai sensi della  legge 10 novembre 2014, n. 162.

Per inoltrare inviti alla procedura di Negoziazione Assistita o procedura di mediazione da parte di Organismi di mediazione e le Camere di Commercio: (indirizzo PEC) enelx@pec.enel.it.

11.3 Il Cliente che sia anche consumatore nella accezione di cui al Codice del Consumo che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può inoltre accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007.

11.4 Sono fatti salvi in ogni caso i diritti dei Clienti che siano anche consumatori nella accezione di cui al Codice del Consumo di adire il giudice ordinario competente per qualsiasi controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali, qualunque sia l’esito della procedura di composizione stragiudiziale, nonché, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie, se del caso, mediante il ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo, rubricata “Risoluzione extragiudiziale delle controversie” .

 

Articolo 12– Clausole vessatorie

Le Parti espressamente dichiarano di accettare il contenuto dei seguenti articoli: 3 (Condizioni economiche), 5 (Fatturazione e pagamenti), 5 (Esonero di responsabilità), 6 (Divieto di rivendita o di uso commerciale dei Servizi), 7 (Diritti di proprietà intellettuale di Enel X Way Italia e di terzi), 8 (Modifiche e cessione), 10 (Legge applicabile).